0:00 / 0:00

La Limonaia del Castel di Limone sul Garda

La Limonaia del Castel è uno dei luoghi più affascinanti di Limone sul Garda, testimone della lunga tradizione agrumicola che ha caratterizzato questa zona del lago di Garda fin dal XVII secolo. Situata in posizione panoramica sopra il centro storico, la limonaia offre una vista mozzafiato sulle acque cristalline del lago e sulle montagne circostanti.

Questa antica struttura è stata costruita nel XVIII secolo con un’architettura tipica delle limonaie gardesane: alti muri in pietra per proteggere le piante dai venti freddi, pilastri in legno per sostenere le coperture invernali e un sistema di terrazzamenti che sfrutta al meglio l’esposizione al sole. Grazie a queste caratteristiche, la limonaia ha permesso per secoli la coltivazione di limoni, cedri, arance e bergamotti, frutti che venivano esportati in tutta Europa.

Oggi la Limonaia del Castel è un museo all’aperto, restaurato e aperto al pubblico per far conoscere la storia e le tecniche di coltivazione degli agrumi sul Garda. Percorrendo i suoi sentieri, è possibile scoprire da vicino le piante secolari e le vasche di irrigazione, nonché approfondire il ruolo economico e culturale che la produzione di agrumi ha avuto per gli abitanti di Limone nel corso dei secoli.

Visitare la Limonaia del Castel significa immergersi in un angolo di storia e natura unico nel suo genere, un simbolo dell’identità di Limone sul Garda che continua a incantare turisti e appassionati di botanica da tutto il mondo.