Per concludere in bellezza la vostra giornata, non dovete assolutamente perdere i locali tipici dove poter mangiare a Limone sul Garda.
I prodotti tipici di Limone sul Garda: ricette e curiosità
La lunga tradizione gastronomica tramanda di generazione in generazione una serie di prodotti tipici di Limone sul Garda. La cucina locale, molto simile alla tradizione mediterranea, si è sempre distinta per l’impiego di ingredienti semplici della terra e del lago.
Il clima mite e l’ambiente favorevole consentono la coltivazione di olivi dai quali si ricava l’olio extravergine del Garda Dop, un olio pregiato e dal sapore delicato, usato per cucinare e per condire a crudo le pietanze, grazie al suo basso livello di acidità.
Altra peculiarità è la produzione degli agrumi, in particolare i limoni, nelle tipiche Limonaie.
Oltre ad essere impiegati in cucina in numerose ricette, con questi frutti si producono bevande e liquori come il rinomato Limoncino e addirittura prodotti di cosmesi come profumi, creme, saponette.
Alla base delle ricette dei ristoranti gardesani ricordiamo infine il pesce di lago.
La pesca è stata una delle attività principali del luogo fin dai tempi più remoti e ancor oggi il pregiato pesce persico, il coregone, il luccio, il carpione e la trota costituiscono i piatti tipici da degustare in ogni stagione, accompagnati dagli ottimi vini regionali.
Scoprite i prodotti tipici di Limone sul Garda nei suoi ristoranti, assaporare il gusto unico di questa incantevole cittadina!